Luciferianae pravitatis imago. Il tiranno tra alto e basso Medioevo
Resumo
La riflessione politica medievale, dagli specula principum alto-medievali ai trattati o alle opere esegetiche composte dopo la riscoperta della Politica aristotelica, ha sempre avuto, tra i suoi oggetti privilegiati di indagine e approfondimento, le questioni connesse alla definizione dei rapporti esistenti tra le due forme monarchiche specularmente contrarie: il regnum (il governo di un solo uomo conforme alla legge e finalizzato al bonum commune dei cittadini o dei sudditi) e la tirannide, ossia la forma costituzionale opposta al regnum e, pertanto, facilmente riconoscibile e definibile per contrasto: è un governo basato non sulla legge, ma sull’arbitrio, non mira alla realizzazione dell’interesse della comunità politica ma unicamente al vantaggio personale di chi tale comunità presiede.Downloads
Não há dados estatísticos.
Publicado
2019-08-29
Edição
Secção
Estudos
Licença

Este trabalho encontra-se publicado com a Licença Internacional Creative Commons Atribuição-NãoComercial-SemDerivações 4.0.