Finzioni a fin di bene: la persona ficta, l’inganno artistico contro la menzogna come tradimento
Resumo
Dopo una rapida illustrazione dell’invenzione agostiniana della dottrina della “menzogna”, il saggio si concentra su un’altra scoperta medievale, risalente principalmente al diritto canonico del XII secolo: la nozione di persona ficta. Tale concetto, le cui radici risalgono al diritto romano, consente una concettualizzazione innovativa di istituzioni religiose e politiche come la chiesa, l’università o lo Stato.
Parole chiave: Fictio iuris, persona, diritto canonico, Agostino di Ipona, menzogna, Ernst Kantorowicz.
Downloads
Downloads
Publicado
Edição
Secção
Licença
Direitos de Autor (c) 2023 Maria Tilde Bettetini

Este trabalho encontra-se publicado com a Licença Internacional Creative Commons Atribuição-NãoComercial-SemDerivações 4.0.