Fictiones nelle filosofie medievali e filosofie medievali nelle fictions
Resumo
Questo intervento è diviso in due parti indipendenti: nella prima, si occuperà non tanto di esaminare singoli casi di fictio e il loro ruolo all’interno di una filosofia o di un autore, quanto di vedere come
il filosofare o ragionare per fictiones sia stato teorizzato e praticato nei vari secoli, soprattutto il XII e il XIII; nella seconda parte, si cercherà, invece, di condividere quel che si può trovare leggendo romanzi d’ambiente medievale, soprattutto del genere ‘giallo medievale’, e cioè quale spazio trovino e quale ruolo giochino al loro interno i filosofi, le filosofie e i saperi medievali, in un percorso che va dalla medicina alle arti del trivio.
Parole-chiave: fabula, integumentum, allegoria medievale, gialli medievali, medicina, logica dell’indagine.
Autori: Guglielmo di Conches, Pietro Abelardo, Simone di Tournai, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Egidio Romano, Rodolfo il Bretone.
DOI: http://doi.org/10.21747/21836884/med40a1
Downloads
Downloads
Publicado
Edição
Secção
Licença
Direitos de Autor (c) 2023 Costantino Marmo

Este trabalho encontra-se publicado com a Licença Internacional Creative Commons Atribuição-NãoComercial-SemDerivações 4.0.