«La teodicea di Proclo e il suo rapporto con la teodicea antica e tardo-antica»

Autores

  • Francesco Paparella Instituto de Filosofia

Resumo

La teodicea procliana sviluppata nel De malorum subsistentia1 si presenta come una complessa sintesi della lunga ri essione interna al mondo greco sul problema del male e sulla questione della compossibilità di provvidenza divina e presenza del negativo nel mondo; Proclo sviluppa la propria dottrina sul male confrontandosi con le diverse teorie che intorno a questo tema la precedente tradizione loso ca pagana aveva elaborato, secondo un metodo di contaminazione delle fonti proprio del neoplatonismo. Il risultato di tale operazione non è un sincretismo vuoto, ma una teodicea personale e per certi versi originale che, pur dovendo molto agli autori con i quali Proclo dialoga idealmente, evidenzia al suo interno un preciso progetto loso co. 

Downloads

Não há dados estatísticos.

Downloads

Publicado

2016-01-06

Edição

Secção

Estudos